Il settore dei sistemi di accumulo di energia è in continua espansione. Sei pronto a unirti a noi?

I sistemi di accumulo di energia solare sono soluzioni energetiche complete che combinano la produzione di energia fotovoltaica con la tecnologia di accumulo. Immagazzinando e distribuendo in modo efficiente l'energia solare, garantiscono un approvvigionamento energetico stabile e pulito. Il loro valore fondamentale risiede nel superare il limite dell'energia solare "dipendente dalle condizioni meteorologiche" e nel promuovere la trasformazione dell'utilizzo dell'energia verso tecnologie a basse emissioni di carbonio e intelligenti.

 

I. Struttura della composizione del sistema

Il sistema di accumulo dell'energia solare è costituito principalmente dai seguenti moduli che lavorano insieme:

matrice di celle fotovoltaiche

Composto da più gruppi di pannelli solari, converte la radiazione solare in energia elettrica a corrente continua. I pannelli solari in silicio monocristallino o policristallino sono diventati la scelta più diffusa grazie alla loro elevata efficienza di conversione (fino a oltre il 20%) e alla loro potenza che varia dai 5 kW per uso domestico ai megawatt per uso industriale.

 

Dispositivo di accumulo di energia

Pacco batteria: unità di accumulo di energia principale, che utilizza comunemente batterie agli ioni di litio (ad alta densità energetica e lunga durata) o batterie al piombo-acido (a basso costo). Ad esempio, un sistema domestico è in genere dotato di una batteria al litio da 10 kWh per soddisfare il fabbisogno di elettricità durante tutto il giorno.

Regolatore di carica e scarica: regola in modo intelligente il processo di carica e scarica per evitare sovraccarichi/scarichi eccessivi e prolungare la durata della batteria.

 

Modulo di conversione e gestione dell'alimentazione

Inverter: converte la corrente continua della batteria in corrente alternata da 220 V/380 V per l'uso in elettrodomestici o apparecchiature industriali, con un'efficienza di conversione superiore al 95%.

Sistema di gestione dell'energia (EMS): monitoraggio in tempo reale della produzione di energia, dello stato della batteria e della domanda di carico e ottimizzazione delle strategie di carica e scarica tramite algoritmi per migliorare l'efficienza del sistema.

 

Apparecchiature di distribuzione di energia e di sicurezza

Inclusi interruttori automatici, contatori elettrici e cavi, ecc., per garantire la distribuzione sicura dell'energia e realizzare un'interazione bidirezionale con la rete elettrica (ad esempio, l'energia in eccesso immessa nella rete).

 

Ii. Vantaggi e valori fondamentali

1. Notevole efficienza economica

Risparmio sulla bolletta elettrica: l'autoproduzione e l'autoconsumo riducono l'acquisto di elettricità dalla rete. Nelle zone con prezzi dell'elettricità in periodi di punta e fuori punta, le tariffe elettriche possono essere ridotte del 30-60% durante le ore notturne e di punta e durante le ore di punta del giorno.

Incentivi politici: molti paesi offrono sussidi per l'installazione e agevolazioni fiscali, riducendo ulteriormente il periodo di ammortamento dell'investimento a 5-8 anni.

 

2. Miglioramento della sicurezza energetica e della resilienza

In caso di interruzione della rete elettrica, è possibile passare senza problemi a una fonte di alimentazione di riserva per garantire il funzionamento di carichi essenziali come frigoriferi, illuminazione e apparecchiature mediche e per far fronte a disastri o crisi dovute a interruzioni di corrente.

Le aree fuori dalla rete elettrica (come le isole e le zone rurali remote) raggiungono l'autosufficienza elettrica e si liberano dai limiti della copertura della rete elettrica.

 

3. Tutela ambientale e sostenibilità

Grazie all'azzeramento delle emissioni di carbonio durante l'intero processo, ogni 10 kWh del sistema può ridurre le emissioni di CO₂ da 3 a 5 tonnellate all'anno, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di "doppio carbonio".

La funzionalità distribuita riduce le perdite di trasmissione e allevia la pressione sulla rete elettrica centralizzata.

 

4. Coordinamento e intelligenza della rete

Peak shaving e valley filling: scaricare elettricità nelle ore di punta per bilanciare il carico sulla rete elettrica ed evitare il sovraccarico delle infrastrutture.

Risposta alla domanda: rispondere ai segnali di dispacciamento della rete elettrica, partecipare ai servizi ausiliari del mercato elettrico e ottenere entrate aggiuntive.

 

Considerati i numerosi vantaggi dei sistemi di accumulo dell'energia solare, diamo un'occhiata insieme ai diagrammi di feedback dei progetti di sistema dei nostri clienti.

sistema solare

Se siete interessati a un sistema di accumulo di energia solare, non esitate a contattarci.

All'attenzione del Sig. Frank Liang

Cellulare/WhatsApp/WeChat:+86-13937319271

E-mail:[email protected]

Sito web: www.wesolarsystem.com


Data di pubblicazione: 30 maggio 2025