Sai quali tipi di moduli solari esistono?

I moduli solari, noti anche come pannelli solari, sono una parte importante di un impianto solare. Sono responsabili della conversione della luce solare in elettricità attraverso l'effetto fotovoltaico. Con la continua crescita della domanda di energia rinnovabile, i moduli solari sono diventati una scelta popolare per applicazioni residenziali e commerciali.

 

1. Moduli di celle solari in silicio monocristallino:

I moduli solari monocristallini sono realizzati con una struttura monocristallina (solitamente silicio). Sono noti per l'elevata efficienza e l'elegante aspetto nero. Il processo di produzione prevede il taglio di lingotti cilindrici in sottili wafer, che vengono poi assemblati in celle solari. I moduli monocristallini offrono una maggiore potenza per metro quadro rispetto ad altri tipi, il che li rende ideali per installazioni con spazio limitato. Offrono inoltre prestazioni migliori in condizioni di scarsa illuminazione e durano più a lungo.

 

2. Moduli solari policristallini:

I moduli solari policristallini sono realizzati con più cristalli di silicio. Il processo di produzione prevede la fusione del silicio grezzo e la sua colata in stampi quadrati, che vengono poi tagliati in wafer. I moduli policristallini sono meno efficienti ma più convenienti dei moduli monocristallini. Hanno un aspetto blu e sono adatti all'installazione in spazi ristretti. I moduli policristallini offrono buone prestazioni anche in ambienti ad alta temperatura.

 

3. Moduli di celle solari a film sottile:

I moduli solari a film sottile sono realizzati depositando un sottile strato di materiale fotovoltaico su un substrato come vetro o metallo. I tipi di moduli a film sottile più comuni sono il silicio amorfo (a-Si), il tellururo di cadmio (CdTe) e il seleniuro di rame, indio e gallio (CIGS). I moduli a film sottile sono meno efficienti dei moduli cristallini, ma sono leggeri, flessibili e più economici da produrre. Sono adatti per installazioni di grandi dimensioni e applicazioni in cui peso e flessibilità sono importanti, come il fotovoltaico integrato negli edifici.

 

4. Moduli solari bifacciali:

I moduli solari bifacciali sono progettati per catturare la luce solare da entrambi i lati, aumentando così la loro produzione energetica complessiva. Possono generare elettricità sia dalla luce solare diretta che da quella riflessa dal terreno o dalle superfici circostanti. I moduli bifacciali possono essere monocristallini o policristallini e sono tipicamente montati su strutture rialzate o superfici riflettenti. Sono ideali per installazioni ad alto albedo, come aree innevate o tetti con membrane bianche.

 

5. Fotovoltaico integrato nell'edificio (BIPV):

Il fotovoltaico integrato negli edifici (BIPV) si riferisce all'integrazione di moduli solari nella struttura dell'edificio, sostituendo i materiali da costruzione tradizionali. I moduli BIPV possono assumere la forma di tegole solari, finestre solari o facciate solari. Forniscono generazione di energia e supporto strutturale, riducendo la necessità di materiali aggiuntivi. I moduli BIPV sono esteticamente gradevoli e possono essere integrati perfettamente in edifici nuovi o esistenti.

 

Nel complesso, esistono molti tipi di moduli solari, ognuno con caratteristiche e funzioni specifiche adatte a diverse applicazioni. I moduli monocristallini offrono elevata efficienza e prestazioni in spazi limitati, mentre i moduli policristallini sono convenienti e offrono buone prestazioni in ambienti ad alta temperatura. I moduli a membrana sono leggeri e flessibili, il che li rende adatti a installazioni su larga scala. I moduli bifacciali catturano la luce solare da entrambi i lati, aumentando la loro produzione energetica. Infine, il fotovoltaico integrato negli edifici fornisce sia la produzione di energia che l'integrazione con gli edifici. Conoscere le diverse tipologie di moduli solari può aiutare privati e aziende a prendere decisioni consapevoli nella scelta dell'opzione più appropriata per il proprio impianto solare.


Data di pubblicazione: 19-01-2024